I Faretti da Giardino con picchetto, quelli da piantare nel terreno, sono il dispositivo ideale per illuminare alberi, piante ed elementi di arredo esterno.
Non esiste infatti soluzione di illuminazione da Esterno migliore da scegliere per l’illuminazione alberi ed altri elementi. Scopriamo insieme il perché.
- 1 Cosa sono i Faretti a Picchetto da Giardino?
- 2 La Luce dei Faretti LED da Esterno con Picchetto
- 3 Il Fascio di luce dei Faretti LED da Giardino con picchetto
- 4 I tipi di LED dei Faretti con Picchetto per Esterno
- 5 Efficienza Luminosa dei Faretti LED a Picchetto
- 6 Temperatura di Colore Luce Faretti Picchetto
- 7 Impianto ed Alimentazione dei Faretti LED con Picchetto
- 8 I Prezzi dei Faretti LED da Giardino a picchetto
Cosa sono i Faretti a Picchetto da Giardino?
Il faretto con picchetto da esterno generalmente fornisce luce dal basso verso l’alto ma alcuni modelli hanno uno snodo che consente di orientare la testa del faretto.
Altre soluzioni da picchettare a terra diffondono luce a 360° sul piano orizzontale e si prestano bene per l’Illuminazione Vialetti LED ed aiuole.
Il faretto da giardino con picchetto è un tipo di faretti da esterno che si contraddistingue appunto per la presenza del picchetto. Il picchetto è un supporto di 20-30 cm di lunghezza molto pratico che permette appunto di picchettare rapidamente il faretto nel punto desiderato del proprio giardino.
Questa tipo di “base mobile” permette di spostare i faretti a picchetto adattandosi alla crescita degli arbusti o ad esempio delle siepi. Grazie alle loro caratteristiche tecniche e fisiche si comincia a fare largo uso dei faretti per illuminare gli alberi poiché in grado di valorizzare ogni particolare della pianta.
Le applicazioni che possiamo avere per l’illuminazione esterna giardino dei Faretti con Picchetto per esterno possono essere:
- Illuminazione Alberi;
- Illuminazione Siepi;
- Illuminazione Muretti;
- Illuminazione Pareti Esterne;
- Illuminazione Colonne;
- Illuminazione Statue;
- Illuminazione Fontane.
La Luce dei Faretti LED da Esterno con Picchetto
Per capire quale siano i faretti da giardino con picchetto che siano i migliori per le nostre esigenze dobbiamo considerare le seguenti caratteristiche:
- Tipo di Fascio di luce
- Tipi di LED
- Tipo di alimentazione
- Efficienza luminosa
- Temperatura di colore della luce
Il Fascio di luce dei Faretti LED da Giardino con picchetto
Avere il controllo sul tipo di fascio di luce emesso da un faretto da esterno con picchetto è senza dubbio una delle caratteristiche più importanti per ottenere un’ottima illuminazione esterna per gli elementi da illuminare in giardino.
Per gestire al meglio la luce emessa in fasci è necessario disporre di ottiche in grado di incanalare la luce in un fascio di grandezza idonea all’applicazione.
Ad esempio se dobbiamo illuminare una siepe alta 3 metri può andar bene un fascio compreso tra i 40° ed i 70° di apertura, in modo da creare un’illuminazione siepe che si espanda per tutta la zona verde dando luminosità dal primo all’ultimo ramo.
In contrapposizione per illuminare una pianta alta 6 metri sarà necessario usare un faretto a picchetto che emetta un fascio di luce stretto compreso tra i 12° ed i 30°. Ciò per consentire alla luce di non disperdersi inutilmente ed illuminare tronco e fogliame nella loro interezza.
A parità di luce emessa più il fascio è stretto e maggiore sarà la distanza raggiungibile dalla luce.
I tipi di LED dei Faretti con Picchetto per Esterno
Ora che sai questo devi anche sapere che i faretti LED a Picchetto possono avere diverse tipologie di fonti illuminanti.
Alcuni faretti con picchetto per esterno possono montare una lampada gu10 (a volte non compresa infatti alcuni sono semplicemente dei portalampada) o anche con attacco E27, par38 o anche mr16.
Altri senza attacchi usano dei LED cob oppure dei moduli LED.
Tecnicamente parlando quelli che montano mr16 oppure moduli LED, operando alla tensione di 12 Vcc hanno il potenziale per avere una durata ed efficienza luminosa maggiore in quanto mettendo l’alimentatore a distanza dal corpo illuminante si possono ottenere performance migliori per i faretti LED esterno picchetto.
Oltre all’alimentatore di qualità in bassa tensione per avere il massimo dei vantaggi andranno usati gli ultimi chip LED reperibili sul mercato montate su schede elettroniche con ottima dissipazione e componentistica.
Efficienza Luminosa dei Faretti LED a Picchetto
L’efficienza luminosa, cioè il rapporto tra l’energia assorbita e la quantità di luce emessa è un valore indicativo per quantificare i consumi.
Più grande è il valore di efficienza e più saranno i consumi ridotti a parità di luce emessa.
Quindi se compariamo due faretti a picchetto LED con uguale numero di lumen ad esempio 1600 lumen, ma con efficienza uno 80 lumen/watt e l’altro 160 Lumen/watt avremo rispettivamente per il primo un consumo di 20 Watt e per il secondo solo 10 Watt.
In termini pratici sarebbe corretto calcolare l’efficienza come rapporto tra l’energia elettrica assorbita e la quantità di luce utile che raggiunge gli elementi da illuminare.
Saper scegliere il faretto LED picchetto con il fascio di luce più adatto farà la differenza sulla quantità di luce che viene dispersa inutilmente nel cielo e di conseguenza sulla efficienza luminosa complessiva del tuo impianto di illuminazione per Giardino.
Temperatura di Colore Luce Faretti Picchetto
La temperatura di colore che viene emessa dai faretti LED da esterno con picchetto in genere si usa con soluzioni comprese tra la luce naturale e la luce calda.
Se un faretto con picchetto è a luce naturale avremo una migliore distinzione delle forme e colori degli elementi e quindi è più idonea per illuminare alberi potendo distinguere cos’è meglio i dettagli del tronco, rami e foglie.
Un faretto picchetto a luce calda è da preferirsi quando si vuole dare maggior rilievo ai colori ed al contempo creare un ambiente all’insegna del relax. Vengono anche utilizzati i faretti per aiuole, per creare un punto luce elegante che ne risalti lo spazio verde.
Da evitare faretti a picchetto a luce fredda o rgb multicolore in quanto la luce fredda avrebbe effetto contrario del creare un ambiente rilassante ed accogliente mentre i LED rgb sono soluzioni pacchiane da adottarsi solo in presenza di eventi nello spazio esterno da illuminare.
Impianto ed Alimentazione dei Faretti LED con Picchetto
Come detto in precedenza è da preferirsi i faretti LED con picchetto che hanno l’alimentazione separata dal corpo illuminante.
Per fare questo si può procedere in due modi per realizzare l’impianto elettrico esterno del giardino.
- Si mette l’alimentatore, alimentato dalla rete elettrica nei vari pozzetti vicino ai faretti;
- Si mette l’alimentazione a monte dell’impianto elettrico in esterno realizzando un impianto a 12 Vcc.
Anche se le più moderne tecnologie LED sono in grado di compensare le cadute di tensione quando abbiamo distanze importanti è meglio usare la 220 Volt alternata fino ai pozzetti, specialmente se non si ha esperienza in bassa tensione.
I Prezzi dei Faretti LED da Giardino a picchetto
I Faretti con picchetto per esterno si possono trovare sia singolarmente che in kit per il giardino composto da più pezzi. Ovviamente il prezzo per acquistare un singolo faretto a picchetto sarà maggiore per pezzo rispetto all’acquisto di set promozionale.
Ad ogni modo i prezzi per i faretti a picchetto possono variare dai 5 Euro fino ai 150 Euro.
Le potenze in ballo vanno dai 3 Watt ai 20 Watt, ma come abbiamo visto in precedenza dobbiamo guardare il rapporto tra energia in ingresso e luce emessa (efficienza luminosa) ed optare per il faretto LED con picchetto che abbia il fascio di luce idoneo al proprio scopo.
Oltre a questo dobbiamo guarda l’affidabilità dei prodotti: una garanzia italiana di 5 anni ci darà sicuramente più certezze di aver effettuato un corretto acquisto.
I dispositivi di produzione Italiana hanno un costo che è compreso tra i 40 ed i 150 Euro. Questo prezzo è legato ad i materiali impiegati per la struttura ed il tipo di tecnologia LED offerta, che come abbiamo detto prima risulta migliore se l’alimentatore è dislocato dalla fonte illuminante alimentata in bassa tensione.
Navigando in rete mi è capitato anche di trovare un set di faretti Solari a LED con picchetto al prezzo di 9,99 euro Iva inclusa.
In primo luogo sconsiglio a chiunque di usare delle lampade solari da giardino perché sono problematiche se non collocate correttamente e nel caso di faretti a picchetto difficilmente avrebbero una buona insolazione.
In secondo luogo essendo un dispositivo di illuminazione e quindi per la sicurezza per poter essere affidabili avranno un costo elevato che porterà ad un lento ritorno dell’investimento e quindi non converrebbero.
Quindi facendo due conti in questo caso avremo dei faretti solari al costo di 1,66 a pezzo. Ma davvero c’è qualcuno che compra queste soluzioni? Costano meno di una lampadina e sono pure ad energia solare. Il loro destino dopo essere state posizionate è il bidone delle spazzature dopo la prima notte di servizio o meglio disservizio.
Ricapitolando i faretti LED a picchetto per il tuo giardino che sarebbe opportuno acquistare dovranno avere queste caratteristiche:
- elevata efficienza luminosa ( meglio almeno 150 lumen /watt )
- lunga durata ( vita utile superiore alle 80000 ore )
- alimentazione a 12 Volt da posizionare nei pozzetti (meglio se con alimentatore fornito dal produttore)
- struttura in metallo inossidabile
- ampiezza dell’emissione luminosa idonea allo scopo (meglio se con ottica dedicata)
- temperatura di colore calda o neutra
- no ad energia solare
- garanzia italiana.
Bene ora che hai letto questa guida sai tutto quello che serve per acquistare i migliori faretti a picchetto con cui darai una nuova luce al tuo giardino.