Guida ai Faretti per Illuminazione Alberi e Piante per Valorizzare la Paesaggistica Naturale del tuo Giardino e trasformarlo in un’Oasi di Relax e Benessere.
Perché usare Faretti a Picchetto per Illuminazione Alberi e Piante?
La scelta di una corretta illuminazione artificiale piante risulta essere molto complessa, in quanto vanno valutate numerose variabili.
Il primo fattore su cui riflettere è relativo al tipo di faretto da scegliere: sarà conveniente optare per dei faretti LED a picchetto.
L’elemento positivo principale consiste nella loro applicabilità diretta nel terreno, anche in posizione molto ravvicinata all’albero o alla pianta da illuminare, facilitando, in tal modo, giochi di luce di grande impatto visivo.
Il picchetto, inoltre, riesce ad ancorare saldamente il faretto, evitando che questo si muova o si sposti a causa del forte vento o delle intemperie.
In sintesi, la risposta sul perché optare per i faretti a picchetto nell’ illuminazione del giardino, risiede nella loro polivalenza. Possono, infatti, essere utilizzati per proiettare la luce verso l’alto riuscendo a sottolineare l’intera chioma dell’albero.
Ancora, se indirizzati sul piano orizzontale, sono idonei ad un’ Illuminazione per Vialetti o intere aiuole, dando luce a fiori e piante più basse.
La presenza del picchetto, infine, rende possibile riutilizzare il faretto a seconda delle nostre esigenze, anche progettando un suo riposizionamento successivo.
Faretti per Illuminazione Alberi e Piante: Luce Calda, Fredda o Naturale?
Un altro aspetto rilevante riguarda la cosiddetta temperatura di colore. Tecnicamente si tratta del colore della luce emessa dal LED, espressa da una scala in gradi Kelvin. Più bassa sarà la temperatura, più il colore della luce tenderà al rosso, all’arancione o al giallo (toni caldi, per l’appunto).
Al contrario, una temperatura elevata corrisponderà a toni freddi, tendenti al celeste o all’azzurro.
La scelta giusta delle luci per illuminare alberi deve ricadere su una temperatura di colore intorno ai 4000 gradi Kelvin, che fornisce una colorazione neutra.
La luce bianca è preferibile per vari motivi. In particolare, rende apprezzabili tutte le sfumature cromatiche della pianta, donando piena godibilità allo spettacolo rappresentato dall’albero, in ogni stagione, indipendentemente dal colore delle foglie.
Inoltre, non tutta la vegetazione possiede linee semplici e contorni poco frastagliati, solo la luce naturale evita una distorsione delle forme che non risulti sgradevole alla vista.
Queste due caratteristiche, variazione di colore della pianta e dei suoi pigmenti, da un lato, e complessità delle sue fronde, si presterebbero male a luci per alberi dai toni freddi, in quanto porterebbero ad un’alterazione dei colori naturali.
Faretti per illuminazione alberi a luce neutra ci permettono, invece, di poter godere delle sfumature del nostro giardino nella maniera più naturale possibile, anche col calar del sole e durante ogni periodo dell’anno.
La luce calda, invece, è preferibile qualora si voglia donare al nostro giardino atmosfera e, di conseguenza, far percepire l’ambiente come accogliente e consapevole.
Collocazione dei Faretti per Illuminazione Alberi e Piante
I segreti dell’illuminazione alberi da giardino renderanno il vostro spazio all’aperto di maggiori dimensioni, anche se non in senso letterale.
Tuttavia, possiamo confermare che i faretti LED da esterno con picchetto, se adeguatamente posizionati, cambieranno la percezione della sua estensione, soprattutto quando ad essere illuminati saranno alberi imponenti.
I faretti LED per illuminazione piante, infatti, possono essere collocati molto vicini al tronco, in modo che il flusso verticale della luce evidenzi la conformazione ed i dettagli della pianta.
Questi accorgimenti risultano ancor più rilevanti per le strutture che fanno dell’ambiente esterno un’attrazione per i clienti, si pensi a zoo, parchi o ristoranti. In situazioni del genere, riuscire a far apparire un giardino ancora più grande renderà l’impatto scenografico sul visitatore di sicuro effetto.
L’utilità dei faretti con picchetto per esterno si apprezza maggiormente in quanto potranno essere rimossi e spostati, con l’andare del tempo, in rapporto alla crescita della pianta e del tronco, rispettivamente in altezza ed in diametro.
Un ulteriore vantaggio ottenibile attraverso l’illuminazione piante LED consiste nella possibilità di regolare l’angolo del flusso luminoso, in questa maniera sarà gestibile il fascio di luce, direzionandolo esattamente verso l’albero da illuminare.
Un faretto con picchetto da esterno moderno consente di selezionare l’intensità della luminosità, fornendo un risparmio consistente sulla bolletta della corrente elettrica e permettendo di ottenere risultati scenografici irraggiungibili in passato.
Partiamo dal presupposto che non esistono regole inviolabili sul tema e che è possibile liberare la fantasia. Ciò nonostante, in linea generale, al fine di illuminare un albero da giardino si adottano faretti a picchetto con fascio di luce uplight.
Con questa dicitura si intende un’illuminazione artificiale per piante direzionata dal basso verso l’alto, in modo da aumentare la percezione delle dimensioni dell’albero.
La versatilità dei faretti con picchetto permette, infatti, anche altre soluzioni applicative. Qualora la pianta lo richieda per la sua conformazione come ad esempio per creare una corretta illuminazione ulivo, oppure si vogliano realizzare specifici effetti di luce, il faro potrà esser collocato sul tronco o sui rami dell’albero.
Si pensi a come illuminare un ulivo, nel quale si decida di evidenziare la caratteristica nodosità del fusto.
Per l’illuminazione palma, ancora, si potrebbe optare per il posizionamento dei faretti per illuminare alberi direttamente sul fusto, in modo da slanciarne la figura e far risaltare la bellezza delle foglie, dalla forma inconfondibile.
Progettazione Illuminazione Piante da Giardino
Nella fase della progettazione non bisogna fermarsi al pianificare l’illuminazione da Esterno a LED del singolo albero o all’apposizione di ogni faretto, isolatamente inteso, ma è necessario possedere sempre una visione d’insieme del giardino, avendo chiare, in ogni momento, le esigenze complessive del cliente, con riferimento a tutto lo spazio esterno.
Bisogni che, non dobbiamo dimenticare, non sono solo di matrice estetica, ma anche di natura funzionale. Ciò significa che, oltre a creare effetti visivamente gradevoli, generalmente l’utente vuole che il proprio giardino sia adeguatamente illuminato, in modo da riuscire a viverlo e da poterne godere anche dopo il tramonto.
Un secondo aspetto da ricordare, attraverso questa guida ai faretti per l’illuminazione alberi e piante, è che non tutti i componenti del giardino richiedono la stessa luce o la medesima soluzione tecnica.
Questo fattore si traduce nella necessità di ponderare se a dover essere illuminato sia un albero molto alto, un arbusto, una siepe o piante relativamente basse.
Nel caso degli arbusti, sarà opportuno posizionare il faretto da giardino con picchetto al di sotto della loro chioma. Il che è abbastanza semplice anche dal punto di vista operativo, trattandosi di piante facili da raggiungere.
Nel caso degli alberi sarà, invece, fondamentale valutare la loro altezza. Più alto ed imponente sarà il fusto, tanto maggiore dovrà essere l’intensità luminosa richiesta.
Intensità della luce che si misura in lumen. Saranno necessari 1500-2500 lumen per l’illuminazione alberi giardino di 4 metri di altezza. Ancora, 3000-3500 lumen per un fusto di altezza superiore ai 4 metri ed inferiore ai 6. Infine, per gli alberi di altezza superiore ai 10 metri sarà opportuno scegliere un LED in grado di sprigionare 4500-6000 lumen.
Un’eccezione alle regole generali è rappresentata dall’illuminazione siepe.
Queste delimitano gli spazi del giardino e, spesso, si adottano piante floreali. Per far risaltare al meglio i colori dei fiori e creare la giusta atmosfera, possiamo optare per una luce calda, intorno ai 3000 gradi Kelvin di temperatura di colore, al posto della classica luce neutra, da utilizzare per le altre piante.
Con questi accorgimenti, daremo vita alla giusta cornice per tutto l’ambiente esterno. Anche per le siepi dovrà essere usato un faretto con picchetto, posizionato dietro alla stessa o immediatamente al di sotto.
Se opportuno, potremmo puntare alcuni faretti verso le pareti presenti, per ottenere la cosiddetta illuminazione in negativo, attraverso la luce riflessa.
Tutto ciò considerato, l’uso sapiente dei consigli per l’utilizzo dei faretti per illuminazione alberi e piante, fa sì che la luce divenga un vero e proprio strumento, da usare per migliorare l’atmosfera e la vivibilità di ogni ambiente esterno e, di conseguenza, del tuo giardino.
A questo punto chi pensa che illuminare piante sia una cosa semplice, si sbaglia, le considerazioni da fare sono molteplici così come anche i dettagli a cui badare come abbiamo visto in questo articolo, affidarsi quindi ad uno esperto è l’ultimo consiglio da valutare.