I faretti LED con pannello solare dovrebbero illuminare gli spazi esterni senza consumare energia ma nella applicazione concreta si rivelano deludenti.
- 1 Come funziona un Faretto LED con Pannello Solare
- 2 Efficacia subordinata alle condizioni climatiche
- 3 Non è possibile posizionare i Faretti Solari in punti ombreggiati
- 4 Faretti LED con Pannello Solare: una convenienza molto limitata
- 5 Faretti LED Solari: un design piuttosto approssimativo
- 6 Conclusioni
Come funziona un Faretto LED con Pannello Solare
I faretti LED con pannello solare, come si può intuire dal nome, sono una particolare variante degli altrettanto moderni faretti LED. La differenza è che il Faro LED Esterno Solare non si alimenta tramite corrente elettrica, bensì attraverso la luce solare.
A questi faretti LED solari da giardino è infatti associato un piccolo pannello solare il quale riesce a “catturare” i raggi solari trasformandoli in energia elettrica.
Faretto Solare Crepuscolare
Al tramonto il sensore crepuscolare presente nel faretto LED solare attiva il rilascio dell’energia accumulata nella batteria durante il giorno con l’ausilio di un regolatore di carica. L’energia della batteria andrà quindi ad alimentare il faretto LED da esterno consentendogli di illuminare il giardino durante la notte.
Al mattino intervenendo nuovamente il sensore crepuscolare, si spegneranno le Lampade a LED con Pannello Solare e con i raggi del sole la batteria inizierà a ricaricarsi.
I principi su cui si fonda la produzione di energia dalla luce solare sono ormai noti a tutti, e i medesimi sono riprodotti in piccola scala per quel che riguarda questo tipo di articoli.
I faretti LED con pannello solare non richiedono alcun allacciamento alla rete elettrica e non comportano nessun consumo e oltre questo i Faretti LED a Picchetto possono essere collocati ovunque. Tanto meno è necessario provvedere alla loro accensione e al loro spegnimento perché come visto prima sono faretti LED da esterno con crepuscolare incorporato, tuttavia nella loro applicazione questi faretti a pannelli solari presentano delle lacune così grosse da renderli assolutamente sconsigliabili.
Efficacia subordinata alle condizioni climatiche
Anzitutto va sottolineato che affinché i faretti LED con pannello solare possano illuminare a sufficienza devono incamerare una grande quantità di raggi solari nelle ore diurne, e questo comporta diverse implicazioni.
In molte città, soprattutto nel Nord Italia, non è affatto frequente che il sole sia forte, ma questo non significa che nelle calde e soleggiate località del Sud Italia la situazione sia sempre florida.
L’efficacia di un faretto LED solare infatti è inevitabilmente connessa alla stagione, nonché al clima della singola giornata: se durante il giorno il clima è piovoso, o semplicemente nuvoloso, è davvero poco probabile che nelle ore serali l’illuminazione emanata dal faretto solare a LED riesca a rivelarsi sufficiente.
Anche a seguito di una calda e soleggiata giornata estiva, ad ogni modo, è frequente che l’illuminazione emanata da questi Faretti LED Solare si riveli poco soddisfacente.
Non è possibile posizionare i Faretti Solari in punti ombreggiati
Come visto, affinché i faretti LED con pannello solare funzionino devono essere esposti al sole per la maggior quantità di ore possibile. Questo significa che chi li acquista dovrà fronteggiare delle grosse limitazioni per quanto riguarda i punti di collocazione rispetto ad i faretti LED da Esterno alimentati dalla rete elettrica.
Se li si posiziona il faretto con pannello solare per esterni in una zona ombreggiata anche solo per alcune ore durante fascia diurna, è davvero poco probabile che riescano ad emanare un’illuminazione sufficiente.
Acquistando dei faretti LED da esterno con pannello solare, dunque, non sarà possibile posizionarli semplicemente dove ne si ha bisogno o dove si preferisce a livello estetico, proprio perché una collocazione inadatta ne comprometterebbe l’efficacia in modo importante.
Considerando che nel più classico dei giardini vi sono molti elementi che possono ombreggiare, dunque muri, alberi, siepi e quant’altro, individuare un punto adatto alla collocazione dei Faretti con Pannello Solare non è cosa semplice. Comunque sia per la scelta di dove collocare un Faretto a LED Solare si è inevitabilmente molto limitati. Se vogliamo utilizzare Faretti per Illuminare Alberi molto grandi rischiamo che l’albero stesso causi zone d’ombra che coprano il pannello solare impedendo quindi l’immagazzinamento dell’energia.
Se poi ci aggiungiamo le giornate piovose o con nebbia le cose si complicano ulteriormente e se non si dispone di un faretto solare ben dimensionato si rischia di avere il giardino e vialetto al buio durante la notte. Una cosa inaccettabile in termini di sicurezza.
Tra l’altro il 99% delle soluzioni in vendita sono standard. A Milano il faretto solare rischia di abbassare i livelli di carica della batteria fino a non consentirgli di non ricaricarsi più.
Mentre a Catania dei Fari LED con Pannello Solare se ben posizionati potrebbero funzionare bene. Peccato che 1 o 2 lati della casa sono sempre in ombra e così pure gli eventuali Fari LED Solari.
Faretti LED con Pannello Solare: una convenienza molto limitata
Dal momento che i faretti LED da esterno con pannello solare non implicano alcun consumo energetico è frequente che si rimarchi la loro presunta convenienza, ma anche in questo caso la realtà ridimensiona notevolmente questa visione positiva.
Questi faretti solari a LED hanno un costo non indifferente, se di buona qualità, dunque per assicurarseli è necessario sostenere una spesa non da poco.
Oltre a questo va detto che le lampade da esterno a LED anche se allacciati alla rete elettrica hanno dei consumi piuttosto esigui.
D’altronde le moderne lampade LED funzionanti con un classico allacciamento alla rete elettrica sono molto efficienti, di conseguenza il paragone con i modelli solari non è affatto ingeneroso a livello di consumi.
Al tirar delle somme, per rientrare della spesa iniziale che deve essere sostenuta per assicurarsi una lampada da giardino dotata di pannello solare è necessario attendere davvero lunghissimo tempo.
Faretti LED Solari: un design piuttosto approssimativo
Anche il design è un grosso limite che contraddistingue i faretti LED con pannello solare.
Non si tratta affatto di una criticità secondaria: infatti sono ben pochi i consumatori (almeno quelli dotati di buon gusto) disposti a giungere a compromessi sul piano estetico anche per solo un Faro LED Solare.
Come detto a tali Faretti LED Solare associato un pannello fotovoltaico, ed osservare questa struttura così vistosa accanto alla lampada non risulta affatto piacevole.
Nell’illuminazione da Esterno a LED, al contrario, la ricercatezza estetica è molto rilevante, soprattutto per quanto riguarda elementi per l’illuminazione quali i faretti. Di conseguenza la presenza di un pannello non costituisce affatto un punto di forza a livello estetico per i Fari con Pannello Solare.
Conclusioni
Le ragioni per cui si ritiene che i faretti LED per esterno solari non siano una buona scelta sono numerose e non possono essere trascurate.
Rivediamole brevemente:
- Design non Armonioso
- Elevati costi iniziali
- Funzionamento incerto in base alla geolocalizzazione
- Punti di installazione nel giardino limitati
L’impiego dell’energia solare, pulita e conveniente, è senza dubbio un qualcosa di positivo, ma applicarla a questi prodotti dedicati all’illuminazione per giardino non sembra affatto una buona idea.
Sperando ti sia stata utile questa Guida sul perché evitare i Faretti LED con Pannello Solare te ne proponiamo un altra con “4 idee per illuminare il giardino con i faretti da esterno LED “